statistiche sito
{loadmoduleid ? string:? string:? string:? string:? string:? string:? string:? string:? string:90 ? ? ? ? ? ? ? ? ?}
1826 Locust Street, Bainbridge +1 234 567 8888 support@templaza.com

Progetto ARTU - Confcommercio

 

Il Progetto

A.R.T.U. - Alleanza contro i Rischi a Tutela degli Unici - è un progetto rivolto alle attività di bar e ristorazione, che si propone di migliorare il benessere e la sicurezza dei lavoratori e quindi la produttività aziendale con l'adozione di buone prassi ed azioni per gestire ed attenuare i rischi da:

stress lavoro correlato,
sovraccarico biomeccanico.

Il progetto A.R.T.U. ideato da Confcommercio e FIPE Sardegna è finanziato e realizzato con la collaborazione di INAIL Direzione Regionale Sardegna.

Il progetto nasce dalla considerazione che ciò che rappresenta un momento di pausa, relax, convivialità e svago per il cliente, dall'altra parte "del banco" ciò coinvolge tanti lavoratori professionisti, come il barista, il cuoco, il cameriere, il pizzaiolo, che per accogliere ed accontentare al meglio i clienti lavorano spesso su un elevato monte ore settimanale, a volte su turni che comprendono anche la notte, i fine settimana ed ovviamente le festività.

Gli imprenditori e i lavoratori del settore bar e ristorazione attraversano spesso picchi di lavoro nell’arco della stessa giornata, ed in Sardegna in particolare durante il periodo estivo, con un elevato carico di attività ed un conseguente aumento della stanchezza fisica e mentale.

Il lavoro è a volte pressante, a volte monotono, e può comportare carichi emotivi importanti conseguenti alla gestione di tanto lavoro in poco tempo e delle possibili contestazioni da parte dei clienti, frequentemente legate ai gusti o alle abitudini alimentari, o avere attriti e incomprensioni tra colleghi.

Gli imprenditori e i lavoratori di questi settori, come tutti i professionisti, hanno anche la necessità di aggiornamento costante, sia in riferimento alle tendenze del mondo "eat & drink" che alla digitalizzazione, e spesso (soprattutto nelle realtà piccole) sono chiamati a svolgere più mansioni.

L’attività lavorativa porta ad assumere posture prolungate in piedi, e l'essere a volte esposti a rischi biomeccanici da movimentazione manuale di carichi, con conseguente sovraccarico alle articolazioni, sottoposte ad attività intense, se pur di breve durata, che spesso determinano disturbi muscolo-scheletrici.

La conseguenza di tutti questi aspetti, e molteplici altri, legati al lavoro dei pubblici esercizi è l’essere quindi esposti a due rischi:

  • stress lavoro correlato;
  • sovraccarico biomeccanico.
Stress da lavoro correlato

Stress lavoro correlato

Lo stress lavoro correlato è un rischio che il datore di lavoro è obbligato a valutare e prevenire, secondo le disposizioni del D.Lgs.81/2008, e può riguardare ogni luogo di lavoro e ogni lavoratore, indipendentemente dalle dimensioni dell’azienda, dal settore di attività o dalla tipologia del contratto o del rapporto di lavoro: una situazione di prolungata tensione, può ridurre l’efficienza sul lavoro e può determinare un cattivo stato di salute, esporre a rischi, e diventare anche una vera e propria patologia.
Scopri di più
Sovraccarico biomeccanico

Sovraccarico biomeccanico

Il settore dei bar e ristoranti conta in Sardegna 11.446 imprese e ben 22.985 lavoratori. Si tratta generalmente di piccole imprese che impiegano giovani e donne. Il lavoro può essere impegnativo, soprattutto in ragione del contatto diretto con i clienti, e i carichi di lavoro possono essere notevoli in riferimento alle attività fisiche legate alla movimentazione delle merci, alla preparazione dei piatti o al servizio al cliente. Questi aspetti ed altri possono favorire disturbi muscolo scheletrici conseguenti al sovraccarico biomeccanico

Scopri di più
Image
Image
Image
Image

Contatti

sardegna@confcommercio.it
confcommercio.sardegna@pec.it

Segreteria organizzativa:
Via Santa Gilla, 6 - 09122 Cagliari (CA)

070.255075

Siti tematici